..Città in rete è un'associazione culturale che si occupa di indagare gli aspetti territoriali delle città sotto il profilo urbanistico, sociale, economico ed ambientale

Statuto

Statuto
Statuto
Visualizzazione post con etichetta collettività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collettività. Mostra tutti i post

martedì 30 maggio 2017

Crowdfunding civico e nuove visioni culturali e urbanistiche in "Le città del BEN-VIVERE. Il Manifesto programmatico dell'Economia civile per le amministrazioni locali"

Fonte immagine: www.ecralibri.it 

Presentato a Torino, lo scorso 19 maggio 2017, in occasione del Salone Internazionale del Libro"Le città del BEN-VIVERE. Il Manifesto programmatico dell'Economia civile per le amministrazioni locali" a cura di Leonardo Becchetti (economista - docente presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata").

Il libro curato dall’economista, raccoglie numerose idee, esperienze e contributi per la valorizzazione del “bene comune”, con una visione interdisciplinare e un atteggiamento rivolto ad ampliare il dibattito sulla città, nonché sulle innumerevoli sfide a cui la società odierna è sottoposta.

Tra i contributi del testo, l'esperienza palermitana del Crowdfunding civico (curata dai componenti del gruppo di lavoro Crowdfunding Civico. Idee per il territorio) a favore della valorizzazione del Parco Uditore (uno dei pochi parchi urbani cittadini): "Il crowdfunding civico come strumento di riqualificazione urbana" all'interno di "Una nuova visione culturale e urbanistica" in L. Becchetti, a cura di, "Le città del BEN-VIVERE Il Manifesto programattico dell’Economia civile per le amministrazioni locali", Ecra, 2017.

Leggi anche su ecralibri.it

lunedì 27 giugno 2016

Sul Coworking pubblico a Palermo: lettera aperta

Fonte ph: edition.cnn.com

Gent.mi, Sindaco Leoluca Orlando, Assessore Giovanna Marano e altri/e assessori e aree amministrative palermitane interessate,  

già nel dicembre 2013, come insieme di persone e organizzazioni territoriali, proponevamo a diverse aree amministrative di Palermo un incontro, per discutere sulla possibilità di utilizzare alcuni spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa come spazi di lavoro condiviso e accessibile a tutti, nel tentativo di accrescere le opportunità culturali, nonché lavorative, di questa città, soprattutto per chi ha deciso di restare e produrre nel proprio territorio, proponendo, dunque, il Coworking Civico e Pubblico come modalità di utilizzo. Un coworking dinamico e aperto a: qualsiasi persona, anche priva di un titolo di studio specifico, motivata e orientata a perseguire lo sviluppo delle proprie capacità e competenze e a rendere concrete le proprie aspirazioni lavorative; qualsiasi persona con disabilità; organizzazioni (associazioni; comitati; gruppi informali; etc.); ecc…
  

mercoledì 6 maggio 2015

Arte e performance "dentro l'anima urbana"

Associazione Culturale Eraora

"C'è ancora un'anima dentro la nostra città?" 

E' questo l'interrogativo a cui vuole rispondere l'associazione culturale Eraora.

Fotografia, pittura, sperimentazioni artistiche, percezioni dello spazio, incontri, creatività e tanto altro saranno lodevoli protagoniste di questa settimana all'interno delle botteghe 4 e 5 dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Fino a giorno 11 maggio 2015 sarà possibile esplorare questi spazi; viverli e condividerli insieme agli artisti, agli organizzatori e ai fruitori, intraprendendo un percorso che mostrerà "l'anima urbana" di chi in vari modi abita la città e i suoi luoghi, espressione di molteplici volti, lavori, sforzi e ricchezze. 

Info e contatti:

giovedì 30 aprile 2015

Crowdfunding Civico a Palermo


Il gruppo palermitano Crowdfunding Civico idee per il territorio si occupa di sostenere e promuovere processi innovativi di rigenerazione urbana coinvolgendo chi, in varie forme, vive e abita i territori, sviluppando percorsi di formazione e consolidamento della coscienza civica, di confronto, dialogo, interazione e socializzazione. Intende altresì recuperare la dimensione collettiva e l’attenzione all’aspetto sociale dei contesti urbani per migliorarne qualità e stili di vita, incoraggiando la reale cooperazione tra i cittadini, nonché iniziative collettive per una gestione più “socialmente partecipata” dello spazio pubblico.  

Viva L’Ombra al Parco Uditore 

Il crowdfunding in atto è un percorso di valorizzazione del parco in continuità con quello già intrapreso dagli abitanti del quartiere a partire dal 2010. Il contributo di Crowdfunding Civico idee per il territorio mira a sostenere il recupero e la riqualificazione di quest’area verde della città. Grazie alla collaborazione con l'associazione Parco Uditore, il gruppo è intervenuto in termini di supporto tecnico, idee, interventi di sensibilizzazione e momenti partecipati, volendo sperimentare il crowfunding civico (probabilmente il primo caso in Sicilia) come strumento di raccolta fondi per la concreta realizzazione di una delle proposte progettuali selezionate insieme ai fruitori del parco durante la raccolta delle idee, avvenuta da giugno a ottobre del 2014 all’interno dello stesso parco.
ph LAN - Laboratorio Architetture Naturali

mercoledì 29 aprile 2015

Library Working Space: piccoli urbanisti crescono

Library Working Space
In occasione degli ultimi due laboratori di Library Working Space, svolti il 14 e 28 aprile 2015 presso la Biblioteca "Danilo Dolci" di Palermo (scuola Publio Virgilio Marone), si sono completate le fasi di elaborazione del modello tridimensionale.
La precedente suddivisione in quattro gruppi di lavoro e la successiva unione del materiale prodotto dagli stessi ha permesso di portare al termine il plastico: l'unicità delle parti e l'armonia dell'insieme.

L'esperienza compiuta può essere vista come un momento di workshop dedicato al riuso e il riciclo, in cui i bambini hanno acquisito nuove competenze per la modellazione e rifunzionalizzazione pratica di oggetti di scarto (carta, cartone, cartoncino), apparentemente non più utilizzabili; hanno inoltre migliorato/sviluppato capacità e tecniche artistiche e manuali e ampliato le loro conoscenze nei temi della riduzione, del riuso, del riciclo, della raccolta e del recupero (noti come le “5 R”).

lunedì 30 marzo 2015

Biblioteca Danilo Dolci, spazio di costruzione

Library Working Space
Durante il laboratorio del 24 marzo i partecipanti al laboratorio Library Working Space hanno cominciato a porre le basi per la costruzione del plastico che rappresenterà una parte del contesto urbano in cui è inserita la Bibilioteca "Danilo Dolci" e quindi la stessa Scuola Publio Virgilio Marone.

La Biblioteca diventa spazio di costruzione e socializzazione. Quattro gruppi creeranno una parte del plastico che, una volta completato, verrà congiunto per formare un unico grande modello tridimensionale. Questo tipo di attività permetterà ai bambini di sperimentare il raggiungimento di un obiettivo comune per mezzo di una attività collettiva.

Sei tipologie di aree regoleranno la composizione del plastico:
- interesse storico 
- interesse residenziale 
- verde 
- edifici pubblici 
- commercio 
- parcheggi

giovedì 26 febbraio 2015

Danilo Dolci City, la città di Library Working Space

Library Working Space
[ph di A. Re]
Giorno 24 febbraio ha avuto inizio il primo dei sei appuntamenti previsti per "Library Working Space, biblioteca spazio di lavoro", laboratorio che l'associazione sta curando presso la Biblioteca "Danilo Dolci" - Scuola Publio Virgilio Marone - di Palermo. 

Il gioco di simulazione “La città”, in cui si sono riprodotti alcuni comportamenti sociali di una città, ha permesso di evidenziare le relazioni esistenti fra gli individui di una comunità.

domenica 22 febbraio 2015

Mappa di Palermo Pulita

Palermo Pulita 2013-2014
scarica la mappa

"La città di Leonia rifà se stessa tutti i giorni: ogni mattina la popolazione si risveglia tra lenzuola fresche, si lava con saponette appena sgusciate dall'involucro, indossa vestaglie nuove fiammanti, estrae dal più perfezionato frigorifero barattoli di latta ancora intonsi, ascoltando le ultime filastrocche che dall'ultimo modello d'apparecchio. 
Sui marciapiedi, avviluppati in tersi sacchi di plastica, i resti di Leonia d'ieri aspettano il carro dello spazzaturaio. Non solo i tubi di dentifricio schiacciati, lampadine fulminate, giornali, contenitori, materiali d'imballaggio, ma anche scaldabagni, enciclopedie, pianoforti, servizi di porcellana: più che dalle cose di ogni giorno vengono fabbricate vendute comprate, l'opulenza di Leonia si misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate via per far posto alle nuove. Tanto che ci si chiede se la vera passione di Leonia sia davvero come dicono il godere delle cose nuove e diverse, o non piuttosto l'espellere, l'allontanare da sé, il mondarsi d'una ricorrente impurità. Certo è che gli spazzaturai sono accolti come angeli, e il loro compito di rimuovere i resti dell'esistenza di ieri è circondato d'un rispetto silenzioso, come un rito che ispira devozione, o forse solo perché una volta buttata via la roba nessuno vuole più averci da pensare.

sabato 14 febbraio 2015

Palermo Pulitissima


21 FEB 2015
h 10:00 - 18:00
Fonderia Oretea
Palermo

L'evento di sabato 21 febbraio si articolerà tra laboratori creativi, giochi, fiabe, mappesportelli informativi. L'obiettivo è promuovere e sensibilizzare la cittadinanza alla cultura della salvaguardia ambientale, sia come gruppo di movimenti e organizzazioni territoriali in rete, sia come singoli facenti parte di un unico ecosistema urbano. 

Per questo motivo l'Associazione Città in rete, unita alla rete delle organizzazioni che compongono "Palermo Pulita", vi attende a questo meraviglioso appuntamento cittadino, consapevoli che ogni giorno, con le nostre azioni, siamo tutti coinvolti e invitati a tutelare l'ambiente urbano e rurale entro cui abitiamo. 

lunedì 13 ottobre 2014

Preview of Crowdfunding Civico

Domenica 19 ottobre 2014 il Parco Uditore di Palermo compirà il suo 2° compleanno.   

In questo contesto e spazio pubblico, tra i pochi verdi e accessibili della città, il gruppo del Crowdfunding Civico idee per il territorio selezionerà, insieme a chi interverrà durante la giornata, UN PROGETTO PER IL PARCO. Progetto frutto della RACCOLTA DI IDEE PER IL PARCO sviluppatasi, a partire da giugno 2014, in occasione di due importanti eventi (festa del sole & festival delle culture) e di un periodo di raccolta autogestita all'interno del parco stesso, durata circa dieci giorni.   
CWFC idee per il territorio

giovedì 22 maggio 2014

Palermo Pulita | 2.1 edition | Sferracavallo

Secondo appuntamento con "Palermo Pulita", una mattina insieme dedicata alla cura degli spazi pubblici della propria città con l'obiettivo di promuovere la tutela e la valorizzazione ambientale e di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dell’ambiente e degli spazi comuni, nel desiderio di rafforzare nei cittadini il senso collettività, comunità attiva e appartenenza ad un unico ecosistema

L'iniziativa di questo sabato 24 maggio si svolgerà a Palermo presso il lungomare di Sferracavallo, via Barcarello, con inizio alle ore 10:00.

L’evento è sostenuto dal Comune di Palermo ed approvato dalle istituzioni di competenza. Gli enti organizzatori di questa ennesima tappa sono: l'Associazione PanagiotisL.I.S.T.A. ONLUS e l’Associazione Marevivo Sicilia; in collaborazione con: A.N.F.E (Associazione Nazionale famiglie Emigrati - Delegazione regionale Sicilia), Radio Segugio Production, Visualflightpa.it, Ass. Il Filo D’Argento, Ass. Cerchi di Vita, Ass. Culturale Città in rete, Ass. Progetto 451, Palermo Indignata, Ass. Miscelarti, Ass. Culturale Insieme, Comitato Partecipa Palermo, Ass. Il Senso Della Vita, Acc. Della Subacquea, Comitato Cittadino Il Mare di Sferracavallo, Alalonga Diving Center Scuola Sub, Il Genio di Palermo, Ass. Progetto Mare, Mare Nostrum Diving Center, Ass. Sportiva You Dive Club e l’A.S.D. Jacques Cousteau Diving e Scuola Sub di Isola delle Femmine.

N.B. in caso di condizioni meteorologiche avverse, l'evento potrà subire modifiche


Per maggiori info:
info@associazionepanagiotis.it 
listaonlus@gmail.com 
Tel.: +39 328 0447841

lunedì 5 maggio 2014

Resilienza urbana e crowdfunding civico

Contributi del XXVIII Congresso nazionale dell’Istituo Nazionale di Urbanistica 
Salerno 24 - 25 - 26 ottobre 2013 

XXVIII Congresso nazionale INU, Salerno
ph. Salvatore Abruscato

Città come motore di sviluppo del Paese | A cura di F. Sbetti, F. Rossi, M. Talia, C. Trillo, Urbanistica Informazioni on line, 2013. ISSN 2239-4222.
Il governo della città nella contemporaneità. La città come motore di sviluppo | Atti del XXVIII Congresso INU, a cura di F. Sbetti, F. Rossi, M. Talia, C. Trillo, Dossier n. 4, Inu Edizioni, Roma 2013. ISBN 978-88-7603-094-9.
##
Le sessioni del XXVIII Congresso nazionale dell'INU hanno affrontato tre temi principali: La rigenerazione urbana come resilienza; Quale forma di piano e i nuovi compiti della pianificazione; Le risorse per il governo del territorio, la città pubblica e il welfare urbanoDi seguito il contributo degli Architetti-Urbanisti siciliani (E. Giannola, F.P. Riotta) intervenuti in occasione del Congresso, esponendo i loro studi e approfondimenti sulle possibili applicazioni del crowdfunding civico nell'ambito della progettazione urbana. 




Crowdfunding civico:
finanziamento collettivo come strategia di innovazione sociale
di Elena Giannola* e Francesco Paolo Riotta**
1. Non solo crisi: svolta culturale e opportunità per il futuro

Le città italiane da qualche anno stanno attraversando un momento difficile non solo in termini economici ma anche sociali e culturali in senso ampio. "Difficile" non è il termine più appropriato, in quanto implica soltanto un'accezione negativa: in realtà la crisi che investe il globo in diversi campi e settori conserva degli aspetti positivi, rintracciabili nelle profonde trasformazioni che la crisi stessa produce e che si spera possano migliorare l'esistenza dell'essere umano. Queste in parte sono conseguenti ad una situazione di crollo finanziario internazionale ma in realtà costituiscono solo la punta di un iceberg costituito da questioni molto più profonde e complesse (Rossi e Vanolo, 2010).

mercoledì 30 aprile 2014

Hortus Urbis

Da Roma, riceviamo e con piacere inoltriamo, il seguente programma facente parte del progetto Hortus Urbis di Zappata Romana e del Parco dell’Appia Antica.

Hortus Urbis è un progetto su spazio pubblico e biodiversità che ha visto l'attivazione di un’area inutilizzata destinandola a orto didattico antico romano e a spazio pubblico.

Buona lettura

EVENTI SPECIALI DEL MESE DI MAGGIO 2014 ALL'HORTUS URBIS DI ROMA

Siamo lieti di invitarvi alle speciali iniziative all'Hortus Urbis che si affiancano alle attività domenicali per i bambini, con una pittrice/illustratrice, un’attrice giardiniera, un esperto in etnobotanica e gli esperti di treeclimbing. In programma: un laboratorio/spettacolo per un visionario corso per giardinieri planetari e un corso di due giorni con escursioni sul riconoscimento delle piante spontanee, ma anche un breve corso pratico di potatura in occasione della Festa di Maggio all’orto.
Segue il programma in dettaglio.

Il 4 MAGGIO alle 18.00 –Terza lezione di giardinaggio per giardinieri planetari, SEMI DI FUTURO, di e con Lorenza Zambon | CASA DEGLI ALFIERI, Teatro e Natura.
Il nuovo laboratorio/spettacolo a cura dell’attrice giardiniera Lorenza Zambon, uno straordinario “corso” di auto coltivazione botanico/teatrale open air. In occasione dello Spettacolo/Laboratorio sarà possibile trovare il nuovo libro di Lorenza Zambon, Lezioni di giardinaggio planetario, edito da Ponte delle Grazie nella collana Rose Selvatiche.

giovedì 10 aprile 2014

Palermo Pulita | 2.1 edition | Vergine Maria

Parte per il secondo anno l'appuntamento con "Palermo Pulita", una giornata dedicata alla cura degli spazi pubblici della propria città.

L'iniziativa di quest'anno ha inizio domenica 13 aprile 2014, alle ore 11:00, presso la Spiaggia di Vergine Maria - Palermo. La sua finalità è quella di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dell’ambiente e degli spazi comuni, nel desiderio di promuovere e rafforzare nei cittadini senso di comunità.


in collaborazione con: 
Ass. il Filo D’argento, Ass. Cerchi di Vita, Ass. Città in rete, Ass. Progetto 451, Palermo Indignata, Ass. Miscelarti e Ass. Insieme, Radio Segugio e Comitato Partecipa Palermo.

Coloro che volessero aderire all'iniziativa possono chiedere maggiori info a:

N.B.: in caso di condizioni meteorologiche avverse, l'evento viene 
rimandato alla domenica successiva senza bisogno di preavviso

segui anche qui

martedì 8 aprile 2014

Accessibilità aeroportuale in Sicilia

Analisi GIS sull’accessibilità degli aeroporti siciliani, prima e dopo l’apertura dell’Aeroporto di Comiso 

di Marcello Blanda
© Riproduzione riservata

L’analisi dell’accessibilità degli aeroporti siciliani, condotta nel 2013 dall’Associazione culturale Città in rete, permette di individuare i livelli di accessibilità del territorio in relazione ai tempi di percorrenza. Le mappe elaborate mostrano la variazione dei tempi di percorrenza dai centri urbani dei comuni siciliani agli aeroporti, calcolati prima e dopo l’apertura dell’Aeroporto di Comiso (RG), nel 2013. Attraverso delle analisi spaziali GIS sono state elaborate delle curve isocrone che rappresentano lo spazio compreso nella distanza percorribile in un dato tempo (minuti) da un dato mezzo (automobile).

 
[Accessibilità aeroportuale in Sicilia]

venerdì 4 aprile 2014

Partecipa Proponi Condividi. Quali i progetti prioritari per Sferracavallo?

Il 20 - 21 - 22 febbraio scorso abbiamo iniziato un percorso insieme a chi, in ogni forma, vive la borgata di Sferracavallo, individuando alcune numerose proposte e idee per la sua riqualificazione e rigenerazione urbana.
Questa domenica 6 aprile, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, approfondiremo ulteriormente il confronto e proseguiremo con l'individuazione delle proposte progettuali prioritarie.
L'incontro si svolgerà nuovamente presso l'Ostello Baia del Corallo a Sferracavallo, Via Plauto, 27, 90147 Palermo, Italia.

Vi aspettiamo!

Ass. Culturale Città in rete & Urban Creativity creatività urbana condivisa

clicca qui per altre info

lunedì 3 marzo 2014

PPC Sferracavallo: presentazioni conferenza

Sono disponibili on line le presentazioni esposte dall'Associazione Culturale Città in rete, durante la conferenza conclusiva di Partecipa Proponi Condividi Sferracavallo

CLICCA SULLE IMMAGINI PER SCARICARE LE PRESENTAZIONI

Riqualificazione urbana ricominciare dall'esistente
Salvatore Abruscato, Pianificatore Territoriale

Previsioni del PRG a Sferracavallo e importanza dei processi
partecipativi nella costruzione dei processi di Piano
Marcello Blanda, Pianificatore Territoriale

sabato 1 marzo 2014

Report di PPC Sferracavallo alla VII Circoscrizione

Report finale, consegnato il 27 febbraio al Presidente e i Consiglieri della VII Circoscrizione del Comune di Palermo. 

Circoscrizioni del Comune di Palermo

mercoledì 26 febbraio 2014

SFERRACAVALLO partecipa proponi condividi REPORT

Il 22 febbraio 2014, si è conclusa con una conferenza l'esperienza di urbanistica partecipata, durata tre giorni, svoltasi nell'antica borgata marinara di Sferracavallo.
E' stata una bellissima occasione di Pianificazione urbanistica insieme agli abitanti, associazioni, comitati, scuole, commercianti, rappresentanti delle circoscrizioni. La web radio - radiolav.it - ha raccontato in diretta cosa stavamo facendo. Le interviste hanno dato voce a chi continua - "si ostina" - ad avere qualcosa da dire. Mentre la piattaforma web Renurban ha supportato l'iniziativa tramite uno spazio dedicato, capace di raccontare e ricostruire le giornate per mezzo di commenti, immagini e video.
Insieme al tema partecipativo, ottimi risultati anche in termini di analisi urbanistica, territoriale e ambientale, seguita da numerose proposte progettuali

Pensiamo di poter affermare che non si è trattata di una conferenza conclusiva, soprattutto in termini di energie e proposte, anzi un punto di partenza con una significativa pluralità di punti di vista, tutti da valorizzare. Noi siamo pronti!

SCARICA QUI IL REPORT
Ass. Culturale Città in rete

domenica 9 febbraio 2014

Ecomuseo Urbano a Palermo

Inaugurato ieri l'ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva. Un progetto di innovazione culturale, comunità e valorizzazione del territorio davvero interessante.

ph. Salvatore Abruscato

Di particolare interesse il Geoblog, piattaforma di immagini, video, storie e racconti di una città che sembra non esserci più ma che in realtà r-esiste ancora.

Per ulteriori info potete visitare il portale Mare Memoria Viva