..Città in rete è un'associazione culturale che si occupa di indagare gli aspetti territoriali delle città sotto il profilo urbanistico, sociale, economico ed ambientale

Statuto

Statuto
Statuto
Visualizzazione post con etichetta mappe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mappe. Mostra tutti i post

martedì 3 febbraio 2015

Accessibilità ospedaliera della Provincia di Enna

[Accessibilità ospedaliera Provincia di Enna]

In occasione del seminario "Opendataterritorioenna, dai dati geografici aperti occasioni di sviluppo per un territorio "intelligente", tenutosi a Enna nel dicembre 2014, sono state presentate le mappe sull'accessibilità della rete ospedaliera della Provincia di Enna, elaborate dall'Associazione culturale Città in rete a seguito dell'Accordo di partenariato siglato con la Provincia Regionale di Enna, a fine agosto 2014. 

lunedì 8 dicembre 2014

Accessibilità aeroportuale territorio Ibleo

Programma del Convegno
L'associazione Città in rete prenderà parte ai lavori del Convegno dedicato all'accessibilità aeroportuale che si svolgerà venerdì 12 dicembre 2014, a partire dalle ore 16.00, presso il Centro Congressi dell'Aeroporto Pio La Torre di Comiso (RG)

I temi del Convegno verteranno sullo studio e ricerche GIS (accessibilità aeroportuale) e sulla mobilità turistica rispetto allo scalo aeroportuale Ibleo.

E' previsto il rilascio dei CFP (crediti formativi professionali) per i seguenti Ordini di riferimento: Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - Geologi - Geometri - Ingegneri.

venerdì 6 giugno 2014

USE - IT Palermo (free maps for young travellers made by locals)

[Use-It Map]

USE-IT Palermo, è un progetto di “fruizione integrata” della città rivolto ad un target di giovani viaggiatori: una mappa turistica alternativa, gratuita e non commerciale, insieme ad un sito internet ed un info-desk dedicato. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Palermo, è stata promossa dal Cowork Re Federico, publisher ufficiale della mappa e rappresentante unico per la città di Palermo nella rete USE-IT Europe, un network in continua espansione che conta più di trenta città, italiane e straniere. Obiettivo della rete è la diffusione d’informazioni turistiche indipendenti rigorosamente redatte da persone del posto e “mirate” ad un segmento specifico del popolo dei viaggiatori, quello dei giovani turisti (free maps for young travellers made by locals). 

mercoledì 4 giugno 2014

Dove la gente corre

[Palermo, i posti dove si corre di più - Il Post]

Quali sono le parti di città in cui la gente preferisce fare sport, correre o andare in bici? Negli ultimi anni un numero crescente di sportivi utilizza applicazioni per smartphone e per altri dispositivi GPS, che servono a registrare le proprie corse, a piedi o in bicicletta, a tracciare gli itinerari percorsi e ad avere statistiche sulle loro prestazioni.  Una di queste è Strava, che ha reso disponibili le mappe con gli itinerari che vengono seguiti con maggiore frequenza. Il Post ha messo insieme le mappe delle 30 città più popolose d'Italia, per vedere quali sono le zone urbane dove si corre di più a piedi. Anche se i dati si riferiscono solamente a chi utilizza questa applicazione e possono non essere del tutto precisi, le mappe mostrano efficacemente i luoghi dove si corre di più.    

Marcello Blanda, Pianificatore territoriale

Fonte: Il Post

venerdì 30 maggio 2014

Use-It Palermo, un progetto di “fruizione integrata” della città per giovani viaggiatori

Santuzza Reloaded
[illustration by Raffaella Campanella]

Martedì 3 giugno ore 12.00 presso l’Archivio Storico Comunale a Palermo un team di giovani architetti palermitani presenterà USE-IT Palermo, un progetto di “fruizione integrata” della città rivolto ad un target di giovani viaggiatori: una mappa turistica alternativa, gratuita e non commerciale, insieme ad un sito internet ed un info-desk dedicato. In occasione della conferenza stampa verrà presentato anche il sito palermo.use-it.travel ed il programma degli eventi previsti per il week-end del sette e otto giugno per la promozione dell’iniziativa.

Contatti:

mail: palermo@use-it.travel


martedì 8 aprile 2014

Accessibilità aeroportuale in Sicilia

Analisi GIS sull’accessibilità degli aeroporti siciliani, prima e dopo l’apertura dell’Aeroporto di Comiso 

di Marcello Blanda
© Riproduzione riservata

L’analisi dell’accessibilità degli aeroporti siciliani, condotta nel 2013 dall’Associazione culturale Città in rete, permette di individuare i livelli di accessibilità del territorio in relazione ai tempi di percorrenza. Le mappe elaborate mostrano la variazione dei tempi di percorrenza dai centri urbani dei comuni siciliani agli aeroporti, calcolati prima e dopo l’apertura dell’Aeroporto di Comiso (RG), nel 2013. Attraverso delle analisi spaziali GIS sono state elaborate delle curve isocrone che rappresentano lo spazio compreso nella distanza percorribile in un dato tempo (minuti) da un dato mezzo (automobile).

 
[Accessibilità aeroportuale in Sicilia]