..Città in rete è un'associazione culturale che si occupa di indagare gli aspetti territoriali delle città sotto il profilo urbanistico, sociale, economico ed ambientale

Statuto

Statuto
Statuto
Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post

martedì 30 novembre 2010

Città in Protesta

Quando le città e i territori diventano piattaforme di comunicazione sociale.
Un forte vento di protesta, contro la riforma universitaria Tremonti-Gelmini, giunge da più di 2000 metri di altitudine.

[Foto Repubblica Palermo]

Per altre immagini clicca su: NO GELMINI

martedì 19 maggio 2009


Carissimi, ho il piacere di comunicarVi che, nell'ambito delle manifestazioni europee relative a ''2009: Anno della Creatività e dell'Innovazione'', avranno luogo due importanti iniziative presso la sede del Rettorato:
- lectio magistralis di Gianfelice Rocca, Vice Presidente di Confindustria, su ''Innovazione, impresa e università''. Venerdi' 22 Maggio 2009, ore 15.00,
- lectio magistralis di Marco Tronchetti Provera, Presidente Pirelli su ''Innovazione, mercato, merito: le leve dello sviluppo''. Lunedì 25 Maggio 2009, ore 17.30
Al riguardo, Vi trasmetto il formato elettronico dell'invito per entrambi gli eventi.
A nome di tutti gli Organi di Governo d'Ateneo e mio personale, mi è oltremodo gradito rivolgerVi l'invito a prendere parte alle cennate manifestazioni, ben consapevole dell'attenzione che tutti Voi riservate alle tematiche trattate.
Confidando nel favorevole accoglimento del presente invito, mi è gradito inviarVi i migliori saluti.
Roberto Lagalla

domenica 10 maggio 2009

La necessità di costruire un futuro

L’associazione culturale “Città in rete” nasce in un contesto universitario come quello della Facoltà di Architettura caratterizzato da un forte isolamento, per quanto riguarda le attività formative che si manifesta con una notevole mancanza di comunicazione e cooperazione non soltanto tra corsi di Laurea differenti all’interno della Facoltà ma addirittura, come nel caso del Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale tra la Laurea triennale e specialistica nonostante fanno parte di uno stesso percorso formativo. Ancor più rilevante è la mancanza di visibilità al mondo esterno data ai progetti e alle numerose idee che nascono e prendono forma dalla creatività di tanti giovani e validi studenti. Troppi piani e progetti, molto spesso originali e innovativi, rimangono infatti isolati all’interno delle mura universitarie impedendo ai cittadini di usufruire dei benefici di una corretta pianificazione ma anche negando a tanti giovani la possibilità di concretizzare i propri studi sul piano lavorativo.

Nasce dunque la necessità di un cambiamento che possa portare a una diversa concezione del “nostro” percorso universitario. La possibilità di creare momenti di aggregazione e mirati eventi culturali, come mostre ed esposizioni, concorsi di idee con premi e cine-forum, consentirebbe di superare l’isolamento tra i corsi che si svolgono e tra gli studenti che vi partecipano. Nello stesso tempo l’apertura di tali momenti a soggetti al di fuori del mondo universitario, consentirebbe la sensibilizzazione della cittadinanza attiva e delle Istituzioni alle problematiche e ai temi urbani avviando un processo di collaborazione virtuosa. Infine si darebbe l’opportunità a studenti e neo-laureati di farsi apprezzare nel loro campo e di dimostrare di essere dei veri specialisti in un settore, come quello della pianificazione e dell’urbanistica, in cui molto spesso interviene gente incompetente o con competenze diverse. L’Associazione culturale Città in rete si impegna affinché le iniziative che verranno proposte riescano negli intenti di cui sopra e raggiungano pienamente gli obiettivi prefissati.

Associazione culturale Città in rete