..Città in rete è un'associazione culturale che si occupa di indagare gli aspetti territoriali delle città sotto il profilo urbanistico, sociale, economico ed ambientale

Statuto

Statuto
Statuto
Visualizzazione post con etichetta Palermo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palermo. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2019

Il Cortile Cascino a Palermo

Cortile Cascino (registi: Michael Roemer, Robert M. Young; anno: 1962) è un documentario che parla di un determinato ambito urbano di Palermo, fortemente degradato, nei pressi del quartiere Danisinni. L'intera area venne risanata alla fine degli anni '60. Dopo circa trent'anni dal documentario, il figlio di uno dei due registi (Andrew Young) insieme alla moglie (Susan Todd) decidono di raccontare nuovamente questo pezzo di città, insieme alle sue storie ed evoluzioni che nel tempo si sono susseguite.
Tuttavia - proiettando lo sguardo verso l'intero contesto delle aree più deboli della Palermo contemporanea e attualizzando le nuove dinamiche di ghettizzazione, di conformazione dello spazio urbano e di degrado sociale, economico e culturale - restano ancora numerosi interrogativi in merito alla qualità della vita degli abitanti che continuano a confrontarsi con simili problematiche. Domande necessarie per una città in cui stanno sviluppandosi diversi percorsi di cambiamento, dentro i quali bisognerà ritagliarsi spazi di dialogo e di progettazione capaci di incidere positivamente rispetto ai molteplici ambiti della geografia urbana.

Documentario del 1991
(Fonte video: youtube)

lunedì 27 giugno 2016

Sul Coworking pubblico a Palermo: lettera aperta

Fonte ph: edition.cnn.com

Gent.mi, Sindaco Leoluca Orlando, Assessore Giovanna Marano e altri/e assessori e aree amministrative palermitane interessate,  

già nel dicembre 2013, come insieme di persone e organizzazioni territoriali, proponevamo a diverse aree amministrative di Palermo un incontro, per discutere sulla possibilità di utilizzare alcuni spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa come spazi di lavoro condiviso e accessibile a tutti, nel tentativo di accrescere le opportunità culturali, nonché lavorative, di questa città, soprattutto per chi ha deciso di restare e produrre nel proprio territorio, proponendo, dunque, il Coworking Civico e Pubblico come modalità di utilizzo. Un coworking dinamico e aperto a: qualsiasi persona, anche priva di un titolo di studio specifico, motivata e orientata a perseguire lo sviluppo delle proprie capacità e competenze e a rendere concrete le proprie aspirazioni lavorative; qualsiasi persona con disabilità; organizzazioni (associazioni; comitati; gruppi informali; etc.); ecc…
  

venerdì 21 novembre 2014

SmART City Italia a Palermo

[smART city Italia > Palermo]

Si terrà nel centro storico di Palermo il 27, 28 e 29 novembre 2014 SmART City Italia, un'iniziativa organizzata da EnergiaMedia e il Comune. Palermo, città emblematica di bellezze e contraddizioni italiane, lancia il progetto con un grande evento in grado di coinvolgere cittadini, imprese, istituti di ricerca e istituzioni.

3 giorni e 2 notti per scoprire le città del futuro e il forte legame esistente tra tecnologia, arte e servizi sempre più evoluti per i cittadini. Di giorno: incontri con istituzioni, esperti, imprese, università, start up. Di notte: vie, piazze, palazzi e chiese aperte per due notti bianche di arte, musica e  tecnologie nel cuore storico di Palermo.

martedì 21 ottobre 2014

ETM Palermo sul Piano Regolatore


[Locandina ETM Palermo sul PRG]

Sabato 25 ottobre ore 9.30 si terrà presso la Sala Perreira dei Cantieri Culturali della Zisa, a Palermo, l'Electronic Town Meeting "Il Piano Regolatore: una buona occasione per discutere di vivibilità della città e salvaguardia del rischio ambientale". L'ETM è un forum in grado di permettere l'interazione e la discussione tra l'amministrazione comunale e i cittadini su diversi temi.

Per partecipare occorre registrarsi su http://etmpalermo.wordpress.com/partecipa/

venerdì 6 giugno 2014

USE - IT Palermo (free maps for young travellers made by locals)

[Use-It Map]

USE-IT Palermo, è un progetto di “fruizione integrata” della città rivolto ad un target di giovani viaggiatori: una mappa turistica alternativa, gratuita e non commerciale, insieme ad un sito internet ed un info-desk dedicato. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Palermo, è stata promossa dal Cowork Re Federico, publisher ufficiale della mappa e rappresentante unico per la città di Palermo nella rete USE-IT Europe, un network in continua espansione che conta più di trenta città, italiane e straniere. Obiettivo della rete è la diffusione d’informazioni turistiche indipendenti rigorosamente redatte da persone del posto e “mirate” ad un segmento specifico del popolo dei viaggiatori, quello dei giovani turisti (free maps for young travellers made by locals). 

mercoledì 4 giugno 2014

Dove la gente corre

[Palermo, i posti dove si corre di più - Il Post]

Quali sono le parti di città in cui la gente preferisce fare sport, correre o andare in bici? Negli ultimi anni un numero crescente di sportivi utilizza applicazioni per smartphone e per altri dispositivi GPS, che servono a registrare le proprie corse, a piedi o in bicicletta, a tracciare gli itinerari percorsi e ad avere statistiche sulle loro prestazioni.  Una di queste è Strava, che ha reso disponibili le mappe con gli itinerari che vengono seguiti con maggiore frequenza. Il Post ha messo insieme le mappe delle 30 città più popolose d'Italia, per vedere quali sono le zone urbane dove si corre di più a piedi. Anche se i dati si riferiscono solamente a chi utilizza questa applicazione e possono non essere del tutto precisi, le mappe mostrano efficacemente i luoghi dove si corre di più.    

Marcello Blanda, Pianificatore territoriale

Fonte: Il Post

venerdì 30 maggio 2014

Use-It Palermo, un progetto di “fruizione integrata” della città per giovani viaggiatori

Santuzza Reloaded
[illustration by Raffaella Campanella]

Martedì 3 giugno ore 12.00 presso l’Archivio Storico Comunale a Palermo un team di giovani architetti palermitani presenterà USE-IT Palermo, un progetto di “fruizione integrata” della città rivolto ad un target di giovani viaggiatori: una mappa turistica alternativa, gratuita e non commerciale, insieme ad un sito internet ed un info-desk dedicato. In occasione della conferenza stampa verrà presentato anche il sito palermo.use-it.travel ed il programma degli eventi previsti per il week-end del sette e otto giugno per la promozione dell’iniziativa.

Contatti:

mail: palermo@use-it.travel


venerdì 14 febbraio 2014

Mappa degli edifici degradati e/o pericolanti del Centro Storico di Palermo

Dopo i recenti crolli in Vucciria, a piazza Garraffello, e le indagini della magistratura sulle responsabilità dei proprietari che non hanno effettuato i lavori di ristrutturazione degli immobili del Centro Storico, a Palermo è ritornato alla luce un vecchio problema, quello degli edifici pericolanti. Ci sono parti del Centro Storico dove il tempo si è fermato e sembra che i bombardamenti della seconda guerra mondiale siano stati ieri. Una mappa redatta da Comune di Palermo, Settore Città Storica, ha classificato gli immobili del Centro Storico in base al tipo di degrado. 228 sono gli edifici ritenuti pericolanti urgenti, 329 gli edifici pericolanti e 901 edifici degradati. 
E' possibile che una città candidata a Capitale Europea della Cultura, prima, e Patrimonio Unesco, dopo, non abbia ancora messo in sicurezza il proprio centro antico, cuore della città?


[Comune di Palermo - Città storica]


lunedì 10 febbraio 2014

Sferracavallo Partecipa Proponi Condividi

Il 20, 21 e 22 febbraio 2014 si terrà presso la Baia del Corallo a Palermo un workshop di idee e percorsi per la valorizzazione della borgata di Sferracavallo, la tutela della costa e la rigenerazione del quartiere. L'evento è organizzato da Associazione Città in rete, Urban Creativity, Associazione Educazione Peramente Disabili e Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù e si articolerà in diverse attività quali: educazione ambientale con gli alunni delle scuole, planning for real e open space con bambini, abitanti, associazioni e comitati del quartiere. Inoltre è prevista una conferenza conclusiva.

Start h 9:00
.

Programma completo



Vedi anche su Facebook e Renurban

domenica 9 febbraio 2014

Ecomuseo Urbano a Palermo

Inaugurato ieri l'ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva. Un progetto di innovazione culturale, comunità e valorizzazione del territorio davvero interessante.

ph. Salvatore Abruscato

Di particolare interesse il Geoblog, piattaforma di immagini, video, storie e racconti di una città che sembra non esserci più ma che in realtà r-esiste ancora.

Per ulteriori info potete visitare il portale Mare Memoria Viva 

venerdì 7 febbraio 2014

Contropartecipazione

L'incontro-conferenza stampa di questa mattina è stato partecipato e produttivo. Inviata anche la lettera indirizzata all'Amministrazione palermitana (Sindaco, Assessori, Presidenza del Consiglio comunale, Segreteria generale) riguardo l'impossibilità di partecipare alle scelte amministrative.

Visualizza e scarica qui il documento

giovedì 6 febbraio 2014

Partecipazione: dalle parole ai fatti (inesistenti)

Numerose saranno le organizzazioni palermitane (tra cui la nostra Associazione) che si incontreranno venerdì 7 febbraio alle ore 11:00 presso l'aula Rostagno di Palazzo delle Aquile, per una conferenza stampa che metterà in luce le incoerenze dimostrate da parte di questa Amministrazione comunale rispetto alla promozione e la concreta possibilità di partecipazione alle scelte amministrative pubbliche e collettive.


COMUNICATO STAMPA

NUTRITO IL CARTELLO DI ASSOCIAZIONI SCESO IN CAMPO PER PROTESTARE CONTRO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER L'IMPOSSIBILITA' DI PARTECIPARE ALLE SCELTE AMMINISTRATIVE

Al momento attuale sono circa 30, ma crescono sempre di più, le associazioni, i comitati e le organizzazioni che stanno condividendo un percorso comune, volto a ribadire la sordità dell’Amministrazione comunale rispetto alle richieste più volte avanzate in questi primi 20 mesi di lavoro rispetto alla necessità di normative, strumenti e pratiche di partecipazione necessarie per quel cambiamento di rotta che può garantire ai cittadini e alle cittadine la possibilità di “vigilare e incidere positivamente” sulla gestione dei beni comuni.
Un’esigenza sentita da più parti, che ha determinato l’uscita pubblica di un comitato allargato di realtà che alle ore 11 di venerdì 7 febbraio, nell’aula Rostagno di Palazzo delle Aquile, terrà una conferenza stampa per presentare le proprie critiche, richieste e proposte, insieme a una serie di dati ed elementi, a supporto di un lavoro che va avanti e cresce da mesi grazie alla collaborazione di chi opera quotidianamente nel territorio.

mercoledì 25 dicembre 2013

QUALCOSA contro la cultura mafiosa

E' importante parlare di mafia, 
soprattutto nelle scuole, 
per combattere contro la mentalità mafiosa, 
che è poi qualunque ideologia disposta 
a svendere la dignità dell'uomo per soldi.
Non ci si fermi però ai cortei, 
alle denunce, alle proteste.
Tutte queste iniziative hanno valore ma, 
se ci si ferma a questo livello, sono soltanto parole.
E le parole devono essere confermate dai fatti

Beato Padre Pino Puglisi
"E se ognuno di noi fa qualcosa, allora si può fare molto..."
(Beato Padre Pino Puglisi)

Segnaliamo volentieri la presentazione del libro di Francesco Palazzo, Augusto Cavadi e Rosaria Cascio, sul sacerdote ucciso dalla mafia nel quartiere di Brancaccio a Palermo (1993).

Titolo del libro: "Beato fra i mafiosi. Don Pino Puglisi: storia, metodo, teologia".

L'incontro avrà luogo a Palermo, il 28 dicembre 2013 alle ore 18:00, presso la sede dell'Associazione Quelli della Rosa Gialla, via San Ciro, 21.
Saranno presenti gli autori.

lunedì 18 novembre 2013

Pianifica Palermo: verso una città condivisa

Vi segnaliamo la mostra di progetti sulla città che si terrà alla Real Fonderia di Palermo dal 17 al 19 dicembre 2013. I progetti in esposizione sono frutto del lavoro di studenti e laureati in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale di Palermo. I temi che verranno portati a conoscenza della cittadinanza riguardano la riqualificazione e progettazione urbana, la partecipazione, la mobilità, la valorizzazione delle risorse locali e lo sviluppo sostenibile. Le tre giornate saranno aperte al dialogo e al confronto con tutti i cittadini. In particolare sono previsti momenti di discussione con istituzioni, associazioni e realtà culturali e giovanili, rispettivamente il 17, 18 e 19 dicembre.

Pianifica Palermo sarà una manifestazione culturale oltre che una mostra espositiva di elaborati; un'occasione per rendersi consapevoli del potenziale tecnico-scientifico, ma anche socio-economico e culturale, della pratica urbanistica e delle sue capacità nel generare dinamiche di rigenerazione e rifunzionalizzazione della città e degli elementi urbani e territoriali che la compongo, quali servizi, spazi pubblici, attività, imprese, attrezzature, arredo urbano, verde, etc.

Partecipiamo quindi numerosi, per generare insieme le basi per una città condivisa.

Organizzatori della mostra: 
Gruppo di studenti e laureati in PTUA di Palermo 
In collaborazione con:
Assessorato alla Partecipazione e Decentramento del Comune di Palermo e UNIPA



Pianifica Palermo

martedi 17 
h 16:00 - 19:00
mercoledi 18 
h 9:30 - 13:00 / 15:00 - 19:00 
giovedì 19 
h 9:30 - 13:00 / 15:00 - 19:00

Fonderia Reale
Piazza Fonderia
Palermo



Per altre info clicca qui

lunedì 6 maggio 2013

Pianificazione del territorio: partire dai pianificatori del territorio

[Fonte foto: ecosistemaurbano.org]
Territorio, il Comune cambia. In arrivo un super dirigente. 
Una nuova maxi-struttura comunale che si occuperà di pianificazione del territorio. […] “la giunta - si legge in una nota di Palazzo delle Aquile - ha ritenuto di dovere procedere ad una più precisa distinzione fra gli ambiti relativi alle attività di progettazione e di pianificazione/gestione degli interventi sul territorio, e precisamente: ricondurre presso l’area della Pianificazione del territorio il Settore Edilizia privata; ricondurre presso lo staff della stessa area l’Ufficio Mare Coste, precedentemente presso il settore Opere Pubbliche”. […] “Questo provvedimento - afferma il sindaco Leoluca Orlando - ci permette di raggiungere, senza un aggravio di costi, un doppio obiettivo: quello di razionalizzare il lavoro di queste due importantissime aree operative e quello di rafforzare la capacità di progettazione e pianificazione in modo organico, con attenzione a tutti gli aspetti ed elementi del territorio, al suo sviluppo, alla sua tutela e valorizzazione”. 
(Giornale di Sicilia, Cronaca di Palermo, 7-4-2013)

lunedì 29 aprile 2013

Programma operativo di interventi intersettoriali del sistema territoriale formato da Palermo, Trapani, Termini Imerese e Marsala


[Rapporto finale Programma Operativo di Interventi intersettoriali]

Il 19 aprile scorso è stato presentato a Palermo il "Programma operativo di interventi intersettoriali (POI) del sistema territoriale formato da Palermo, Trapani, Termini Imerese e Marsala". Di seguito, una sintesi del workshop di approfondimento e dei progetti illustrati.

Il Comune di Palermo, infatti, è da tempo impegnato nell'elaborazione di tale programma nel contesto della Piattaforma Interregionale della Sicilia Occidentale (Territorio Snodo 2). Si tratta di un programma di medio - lungo periodo, patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, finalizzato allo sviluppo urbano e di area vasta, che individuale strategie di sviluppo locale in un'ottica di sistema, creando reti di alleanze e mobilitazione di risorse, pubbliche e private, intorno ad obiettivi strategici consapevolmente valutati e condivisi. 

giovedì 21 marzo 2013

Palermo: workshop Progetto Territorio Snodo 2




Il 19 aprile 2013 alle ore 9.00 presso la Galleria d'Arte Moderna, P.zza Sant'Anna n. 21 a Palermo si terrà il workshop di approfondimento "Progetto Territorio Snodo 2": dal Nodo Metropolitano di Palermo alla Piattaforma della Regione Siciliana, relativo al Programma Operativo di Interventi intersettoriali del sistema territoriale formato da Palermo, Trapani e Termini Imerese nel contesto della Piattaforma Interregionale della Sicilia Occidentale.

Per maggiori info clicca qui

lunedì 19 novembre 2012

I Cantieri di Fa' la cosa giusta

Le tre giornate di Fa' la cosa giusta che si sono svolte tra il 19 e il 21 ottobre ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, hanno permesso alla città, e a chi da diverse parti della Sicilia era presente, di ragionare su temi importanti che interessano gli stili di vita della collettività quali: sostenibilità ambientale ed economica; agricoltura ecologica; commercio equo e solidale; città, territorio, architettura e desing; etica e consumo critico; salute, meditazione e spitirualità; etc.. Tre giornate ricche di incontri, convegni, laboratori, proiezioni e mostre che hanno permesso di vivere gli spazi dei Cantieri facendo, appunto, la cosa giusta.    
Giusta o sbagliata che sia, una cosa è certa: palermitani e non si sono ritrovati fruitori di uno spazio che da tempo era stato sottratto alla città, nonché a chi da ogni parte della Sicilia conosce e vuole sperimentare con maggiore forza le potenzialità dei Cantieri. 

[Foto: mondellolido news - ph. Alessia Gatta]

giovedì 25 ottobre 2012

Palermo verso un nuovo PRG

Foto di Salvatore Abruscato
Sono state presentate, nel corso di una conferenza stampa svoltasi mercoledì 24 ottobre a Villa Niscemi, le linee guida elaborate dalla Giunta Comunale per la redazione del nuovo Piano Regolatore di Palermo. Di seguito una sintesi della presentazione. 

Il nuovo Piano Regolatore Generale di Palermo sarà lo strumento per trasformare la città rendendola contemporanea, moderna e sostenibile. Miriamo a modellare lo sviluppo della Palermo del futuro, del 2050. Si tratta ovviamente di un processo tanto complesso quanto ambizioso, di cui le linee guida approvate dalla Giunta comunale e appena trasmesse al Consiglio Comunale per la discussione e l’approvazione costituiscono la cornice entro cui inserire il confronto; tali linee guida costituiscono e costituiranno il punto di riferimento di un processo che dovrà essere concertato e condiviso con tutti gli attori della vita sociale della città. Un percorso che vedrà la partecipazione dei mondi vitali, delle professioni, della ricerca e della cultura, così come percorsi di dialogo e partecipazione rivolti in modo innovativo al confronto con la scuola, come luogo simbolo del legame fra presente e futuro.  

giovedì 23 febbraio 2012

Un nuovo strumento urbanistico per la città di Palermo?



Il 20 aprile 2011, la Direzione Regionale Urbanistica ha sollecitato l’Ufficio Tecnico del Comune di Palermo alla redazione di un nuovo strumento urbanistico comunale, in quanto quello vigente risulta ormai scaduto da tempo, poiché l’ultima Variante Generale al PRG della città risale al 2004, approvata con D. Dir. 558 e 124/DRU/02 dell'Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana e presa D'atto del Consiglio Comunale delibera n° 7/04. A seguito della determinazione dirigenziale n.44 del 29 settembre 2011, dunque, si è proceduto alla costituzione dell’Ufficio di Piano per la revisione del Piano Regolatore Generale di Palermo. È arrivato il momento per un nuovo strumento urbanistico della città?