![]() |
ph. Salvatore Abruscato |
..Città in rete è un'associazione culturale che si occupa di indagare gli aspetti territoriali delle città sotto il profilo urbanistico, sociale, economico ed ambientale
lunedì 30 dicembre 2013
Giocando si impara, vietando si impone
mercoledì 7 dicembre 2011
Analisi e utilizzo degli spazi pubblici nel Centro Storico di Palermo: il quartiere dell’Olivella
lunedì 27 giugno 2011
Progetto Parterre: workshop a Palermo il 28 giugno
sabato 9 ottobre 2010
Oltre gli spazi su youtube
Oltre gli spazi 1 parte:
Il reportage vuole raccontare la crisi degli spazi pubblici, quali piazze, strade, luoghi e "non luoghi" della città, per mezzo di immagini, suoni e rumori, interviste ai cittadini di Palermo ed ai tecnici interessati al tema.
Il video tenta di mostrare in che modo oggi gli spazi pubblici vengono vissuti e come vengono percepiti dalla collettività.
Immagini ed interviste di Salvatore Abruscato, Marcello Blanda, Salvatore Brai e Fausto De Lisi. Montaggio di Enrico Montalbano, assistenti: Salvatore Abruscato, Marcello Blanda, Salvatore Brai e Fausto De Lisi. Musica originale Hatori Yumi - Brusio Netlabel. Questo video è presentato da Legambiente e realizzato grazie al contributo di Fondazione per il Sud all'interno di "a scuola di partecipazione".
Buona visione!
giovedì 23 settembre 2010
Main_Off Ballarò\Albergheria

lunedì 7 dicembre 2009
Una demolizione nel silenzio

Il progetto del passante ferroviario prevede a piazza Indipendenza la demolizione di un palazzo di inizio secolo che presenta 4 elevazioni e che risulta sito in corso Calatafimi 53. L’edificio è di pregevole stile architettonico tipico del modo di costruire dell’epoca e fa da quinta alla piazza provenendo da Palazzo dei Normanni. Nonostante
Quando l’edificio sarà demolito, dalla piazza sarà possibile vedere l’area tristemente abbandonata alle spalle di via Colonna Rotta con edificio abusivo annesso, per cui si dovrebbe pensare ad un progetto unitario che oltre a garantire un collegamento pedonale tra piazza Indipendenza e la retrostante via Imera, miri a riqualificare l’intera area. Visto che la demolizione dell’edificio novecentesco è necessaria per la realizzazione dei lavori del passante, non credete che sia altrettanto necessaria la demolizione del palazzo abusivo che sorge alle sue spalle???
Marcello Blanda
martedì 13 ottobre 2009
Spazi pubblici a Palermo

Tornando a Palermo, è facile incontrare una piazza, ma è facile anche accorgersi che quello spazio ci è negato. La piazza non è più un luogo di aggregazione, né di gioco per i bambini o di incontro per gli anziani. Molti sono i casi in cui mancano esempi di arredo urbano in grado di creare ambiente urbano, in grado di far percepire alla gente che quel luogo va vissuto.
Oggi non è così, le auto fanno da padrone, costringono il cittadino a rinunciare agli spazi in cui si dovrebbe vivere in maniera diversa, per pochi metri quadri di posteggio.
Salvatore Abruscato e Marcello Blanda