..Città in rete è un'associazione culturale che si occupa di indagare gli aspetti territoriali delle città sotto il profilo urbanistico, sociale, economico ed ambientale

Statuto

Statuto
Statuto

domenica 17 agosto 2014

UrbaNaturalNaf

Nebrodi Art Fest 2014 > area ecopoint (ph. Salvatore Abruscato)
Grazie a tutti i fruitori del Nebrodi Art Fest 2014, i partecipanti alla I sessione del contest fotografico, gli amici di CaravanSerai Palermo, dell'ecopoint e dei laboratori artistici del NAF, Open Trip, Sementi Indipendenti, YOCOCU YOuth in COnservation of CUltural Heritage, gli amici delle escursioni e chi ci ha guidato e trasmesso il suo sapere su storia, arte, società e cultura del territorio dei Nebrodi. Grazie anche a Officina Rebelde, Nebrotrip, tutti gli amici e le amiche, volontari e volontarie dello staff del NAF e gli organizzatori tutti/e che ci hanno permesso di continuare a crescere dal punto di vista umano, associativo e collettivo. 
È stato un vero piacere. Grazie e a presto!

I SESSIONE > PAESAGGIO URBANO


II SESSIONE > PAESAGGIO NATURALE
invia la tua foto urbanaturalnaf@gmail.com

lunedì 28 luglio 2014

UrbaNatural Photo Contest >new call for contest

Scarica il flyer

# FASE 1
PROROGATO IL TEMPO UTILE PER INVIARE LA FOTO


New Call for Contest: 1 AGOSTO 2014

Selezione / Accettazione Foto: 2 > 3 AGOSTO 2014 



NB I sessione - paesaggio urbano >ricorda che sarai tu a stampare e portare la tua foto, previa CONFERMA DI ACCETTAZIONE.

info e contatti: urbanaturalnebrodiartfest


giovedì 17 luglio 2014

UrbaNatural photo contest >NAF'14

[UrbaNatual photo contest]

Città in rete e CaravanSerai organizzano UrbaNatural, un contest fotografico aperto a chiunque abbia voglia di sperimentare, approfondire, esprimere o descrivere il rapporto tra paesaggio urbano e paesaggio naturale, tra ambiente artificiale e ambiente naturale, nell'ambito del Nebrodi Art Fest 2014. Il progetto è stato selezionato in occasione del bando Nebrodiwantsyou culture per l'organizzazione di attività culturali all'interno della manifestazione.

venerdì 6 giugno 2014

USE - IT Palermo (free maps for young travellers made by locals)

[Use-It Map]

USE-IT Palermo, è un progetto di “fruizione integrata” della città rivolto ad un target di giovani viaggiatori: una mappa turistica alternativa, gratuita e non commerciale, insieme ad un sito internet ed un info-desk dedicato. L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Palermo, è stata promossa dal Cowork Re Federico, publisher ufficiale della mappa e rappresentante unico per la città di Palermo nella rete USE-IT Europe, un network in continua espansione che conta più di trenta città, italiane e straniere. Obiettivo della rete è la diffusione d’informazioni turistiche indipendenti rigorosamente redatte da persone del posto e “mirate” ad un segmento specifico del popolo dei viaggiatori, quello dei giovani turisti (free maps for young travellers made by locals). 

mercoledì 4 giugno 2014

Dove la gente corre

[Palermo, i posti dove si corre di più - Il Post]

Quali sono le parti di città in cui la gente preferisce fare sport, correre o andare in bici? Negli ultimi anni un numero crescente di sportivi utilizza applicazioni per smartphone e per altri dispositivi GPS, che servono a registrare le proprie corse, a piedi o in bicicletta, a tracciare gli itinerari percorsi e ad avere statistiche sulle loro prestazioni.  Una di queste è Strava, che ha reso disponibili le mappe con gli itinerari che vengono seguiti con maggiore frequenza. Il Post ha messo insieme le mappe delle 30 città più popolose d'Italia, per vedere quali sono le zone urbane dove si corre di più a piedi. Anche se i dati si riferiscono solamente a chi utilizza questa applicazione e possono non essere del tutto precisi, le mappe mostrano efficacemente i luoghi dove si corre di più.    

Marcello Blanda, Pianificatore territoriale

Fonte: Il Post